Ciclo breve

Come si allevano le chiocciole a ciclo breve?

Questo ciclo prevede l’allevamento delle chiocciole nate da una settimana-dieci giorni, che si acquistano ogni anno e si portano a bordatura in pochi mesi.

Intorno al mese di marzo i recinti vengono fresati e seminati con cavolo e cicorie. Vengono poi coperti con i teli per affrontare le eventuali gelate, da rimuovere poco dopo, appena il pericolo è passato.

Dopo un paio di mesi le baby snails (chiocciole neonate) vengono introdotte nei recinti, dove saranno già stati posizionati i bancali di legno utili per proteggere le lumachine da caldo e maltempo, e successivamente necessari per la raccolta.

I bancali sono utili durante tutto il periodo di allevamento (più o meno da maggio a novembre), anche per posizionare il mangime che in questo modo non verrà assorbito dal terreno. Quasi ogni sera, soprattutto nei mesi caldi, bisogna prima irrigare il campo poi distribuire il mangime. In questo modo le chiocciole troveranno l’habitat ideale per alimentarsi e crescere.

Presto giunge la tanto amata notte per le nostre chiocciole, che si attivano per poi tornare a proteggersi durante il giorno dal caldo sole dei mesi estivi.

Articoli simili

  • Incontri speciali

    L’intervista di Mela Verde! Chi mi conosce sa perfettamente che qualche tempo fa avrei detto: “No, le interviste non fanno per me!”. Per fortuna si cresce, le priorità cambiano e gli insegnamenti che abbiamo ricevuto da bambini ci tornano alla mente proprio al momento giusto. Diceva la mamma: “Eli non bisogna vergognarsi delle cose belle!”…

  • Tempo di Natale

    Il Natale rappresenta ancora oggi un momento speciale, carico di significati preziosi come la gioia, la speranza e la condivisione. È un’occasione per diffondere un messaggio di amore, verso noi stessi e verso chi ci è vicino, con cui condividiamo momenti significativi, sia in famiglia che – perché no – anche sul lavoro. Oltre al…

  • Ciclo naturale completo

    Come si allevano le chiocciole a ciclo naturale completo? Questo ciclo prevede l’allevamento delle chiocciole, che nascono in allevamento, dalla nascita alla raccolta. Solamente il primo anno si acquistano le chiocciole adulte, che si riprodurranno e daranno vita ad un copioso allevamento per gli anni a venire. Le chiocciole adulte che vengono introdotte nei recinti…

  • La raccolta

    La raccolta è il traguardo di tutto il lavoro fatto e viene svolta a mano. La caratteristica che funge da discriminante per le chiocciole da raccogliere si chiama “bordatura”. Le chiocciole bordate hanno un guscio duro e spesso, bianco all’interno. Se alimentate bene, le chiocciole adulte che si raccolgono hanno una polpa che riempie bene…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *