La raccolta

La raccolta è il traguardo di tutto il lavoro fatto e viene svolta a mano. La caratteristica che funge da discriminante per le chiocciole da raccogliere si chiama “bordatura”. Le chiocciole bordate hanno un guscio duro e spesso, bianco all’interno.

Se alimentate bene, le chiocciole adulte che si raccolgono hanno una polpa che riempie bene il guscio. In genere, al momento della selezione per la preparazione dei prodotti gastronomici, si sceglie di differenziare la pezzatura grande e quella media per un utilizzo più specifico, soprattutto per il settore della ristorazione.

Il momento della raccolta si differenzia in base al tipo di allevamento.

Nel ciclo naturale completo, quando le chiocciole nate l’anno precedente nel corso di 4-5 covate estive si svegliano dal letargo invernale, hanno “misure” diverse. Le più grandi, se ben alimentate, in poco tempo si borderanno e andranno già raccolte nei mesi di maggio, giugno e luglio. Si proseguirà la raccolta delle altre per i restanti mesi fino a novembre/dicembre.

Nel ciclo breve, invece, il momento della raccolta è più conciso e super intenso! Le baby snails introdotte nei recinti in primavera giungono a bordatura prima del letargo, e facilmente si borderanno tutte (o quasi) nel periodo di novembre, quando verranno raccolte.

Per facilitare la raccolta, ogni recinto contiene dei bancali di legno su cui le chiocciole si attaccano durante la notte. Noi le raccogliamo nei secchi, a mano, poi mettiamo le chiocciole in cassette di plastica forate, pronte per la spurgatura e l’asciugatura. Le chiocciole sono pronte per essere confezionate nelle reti e vendute come vivo, oppure portate nei laboratori per l’estrazione della bava di lumaca e la produzione di cosmetici e successivamente macellate per la creazione di prodotti gastronomici.

Articoli simili

  • Tempo di Natale

    Il Natale rappresenta ancora oggi un momento speciale, carico di significati preziosi come la gioia, la speranza e la condivisione. È un’occasione per diffondere un messaggio di amore, verso noi stessi e verso chi ci è vicino, con cui condividiamo momenti significativi, sia in famiglia che – perché no – anche sul lavoro. Oltre al…

  • Ciclo naturale completo

    Come si allevano le chiocciole a ciclo naturale completo? Questo ciclo prevede l’allevamento delle chiocciole, che nascono in allevamento, dalla nascita alla raccolta. Solamente il primo anno si acquistano le chiocciole adulte, che si riprodurranno e daranno vita ad un copioso allevamento per gli anni a venire. Le chiocciole adulte che vengono introdotte nei recinti…

  • Incontri speciali

    L’intervista di Mela Verde! Chi mi conosce sa perfettamente che qualche tempo fa avrei detto: “No, le interviste non fanno per me!”. Per fortuna si cresce, le priorità cambiano e gli insegnamenti che abbiamo ricevuto da bambini ci tornano alla mente proprio al momento giusto. Diceva la mamma: “Eli non bisogna vergognarsi delle cose belle!”…

  • Ciclo breve

    Come si allevano le chiocciole a ciclo breve? Questo ciclo prevede l’allevamento delle chiocciole nate da una settimana-dieci giorni, che si acquistano ogni anno e si portano a bordatura in pochi mesi. Intorno al mese di marzo i recinti vengono fresati e seminati con cavolo e cicorie. Vengono poi coperti con i teli per affrontare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *