Cesto natalizio prodotti locali

Tempo di Natale

Il Natale rappresenta ancora oggi un momento speciale, carico di significati preziosi come la gioia, la speranza e la condivisione. È un’occasione per diffondere un messaggio di amore, verso noi stessi e verso chi ci è vicino, con cui condividiamo momenti significativi, sia in famiglia che – perché no – anche sul lavoro.

Oltre al suo profondo significato spirituale, che ci ricorda la nascita di Gesù e il dono della sua luce alla notte di Betlemme, il Natale ha preservato nel tempo molte tradizioni care: dalle luci che addobbano case e strade, alle corse frenetiche degli ultimi giorni per i regali. Per noi occidentali, è un’occasione per celebrare la nascita di Gesù, che porta doni ai più piccoli e un sorriso in più agli adulti, creando un’atmosfera di generosità e gioia che accompagna la fine dell’anno. Lo spirito natalizio riscalda così le fredde giornate di dicembre, ricordando il dono del Dio-amore al mondo.

Forse non è del tutto vero che “a Natale diventiamo tutti più buoni”, ma è certo che la corsa ai regali dell’ultimo minuto fa sempre notizia, quasi come a dirci l’un l’altro:

“Non mi dimentico di te, anche quest’anno voglio renderti felice!”

Forse non cambiamo davvero, ma sicuramente ci impegniamo a sorriderci di più, a vedere i lati positivi delle persone accanto a noi e a mettere da parte, almeno per un po’, i difetti.

Il Natale è anche un’occasione per fermarsi a riflettere e apprezzare le piccole cose, esprimendo gratitudine verso le persone che ogni giorno ci affiancano e collaborano con noi, in famiglia o al lavoro.

Per questo Natale 2024, abbiamo deciso di proporre una selezione di prodotti tipici locali abbinati alle lumache del nostro allevamento. Troverai diverse opzioni già pronte per te – la Box Gourmet, la Mix Box e la Box Beauty – ma ogni confezione è personalizzabile in base alle tue esigenze.

Cosa aspetti? Contattaci per qualsiasi richiesta, valorizza e sostieni la qualità del nostro territorio.

Buone feste!

Articoli simili

  • La raccolta

    La raccolta è il traguardo di tutto il lavoro fatto e viene svolta a mano. La caratteristica che funge da discriminante per le chiocciole da raccogliere si chiama “bordatura”. Le chiocciole bordate hanno un guscio duro e spesso, bianco all’interno. Se alimentate bene, le chiocciole adulte che si raccolgono hanno una polpa che riempie bene…

  • Incontri speciali

    L’intervista di Mela Verde! Chi mi conosce sa perfettamente che qualche tempo fa avrei detto: “No, le interviste non fanno per me!”. Per fortuna si cresce, le priorità cambiano e gli insegnamenti che abbiamo ricevuto da bambini ci tornano alla mente proprio al momento giusto. Diceva la mamma: “Eli non bisogna vergognarsi delle cose belle!”…

  • Ciclo naturale completo

    Come si allevano le chiocciole a ciclo naturale completo? Questo ciclo prevede l’allevamento delle chiocciole, che nascono in allevamento, dalla nascita alla raccolta. Solamente il primo anno si acquistano le chiocciole adulte, che si riprodurranno e daranno vita ad un copioso allevamento per gli anni a venire. Le chiocciole adulte che vengono introdotte nei recinti…

  • Ciclo breve

    Come si allevano le chiocciole a ciclo breve? Questo ciclo prevede l’allevamento delle chiocciole nate da una settimana-dieci giorni, che si acquistano ogni anno e si portano a bordatura in pochi mesi. Intorno al mese di marzo i recinti vengono fresati e seminati con cavolo e cicorie. Vengono poi coperti con i teli per affrontare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *